Corso avanzato La pianta e il suolo. Nutrizione e Microbioma delle orticole in sistemi rigenerativi con Dario Cortese

Costo 160,00

Programma

Prima giornata

  • Introduzione “La salute della pianta e il suo rapporto con il suolo”
  • Fisiologia e Nutrizione della pianta
    Processi fondamentali per la salute della pianta.
    Descrizione dei principali elementi, della loro funzione nella pianta, nelle varie fasi del ciclo di vita.
    Esempi di parassitismo ridotto o indotto dallo squilibrio di specifici minerali.
  • I minerali nel suolo
    Assorbimento dei nutrienti.
    Accenno ai cicli dei principali nutrienti nell’ecosistema.
    Discussione della biodisponibilità in relazione a struttura fisica, eH, pH e microbiologia.
    Approfondimento delle interazioni tra nutrienti: antagonismi e sinergie.
  • Diagnosi di problemi nutritivi
    Esempi di carenze, tossicità e squilibri di nutrienti nelle orticole.
  • Cenni di analisi e monitoraggio del contenuto minerale del suolo e della foglia
    Breve Descrizione dei diversi metodi di analisi del suolo, dei tessuti e della linfa.
    Attività pratica (in gruppetti): Esercizio di lettura analisi del suolo e discussione di specifici casi.
  • Fertilizzanti minerali per contesti rigenerativi
    Approcci alla fertilità: emergenze, osservazione, integrazione, progettazione.
    Alcuni esempi di ammendanti liquidi e solidi per supplementare specifici elementi.
    Attività pratica: preparazione di Calphos e dimostrazione di JLF e idrolizzato di pesce.
  • Fertirrigazione
    L’importanza dell’acqua, gestione fogliare e radicale.
    Tecniche di nutrizione fogliare con esempi applicati.
  • Gestione dei nutrienti per gruppi specifici di colture
    Esigenze e strategie di gestione per gruppi specifici di colture.
    Protocolli di fertilità in contesti rigenerativi

Seconda giornata

  • Introduzione “La Soil Food Web e la sua importanza in agricoltura”
  • Principali microorganismi del suolo e le loro funzioni
  • Impatto della microbiologia sulla salute della pianta
    Il ruolo di rizosfera, fillosfera e spermosfera nella nutrizione della pianta.
    Connessione tra microbiologia, fitopatologie e parassitismo.
  • Creare e mantenere il microbiota della pianta
    Strategie e input: minimo disturbo e no-till, compost, inoculanti cover crops.
    Attività pratica: dimostrazione di alcuni inoculanti microbici (IMO1, JMS, LAB) e loro completamento con ammendanti minerali.
  • Valutare l’attività microbica del suolo
    Metodi di analisi microbiologica del suolo.
    Interpretazione dei dati sull’attività e la diversità microbica.
  • Analizzare un campione di suolo o di compost al microscopio
    Attività pratica: preparazione di campioni su slide ed analisi di alcuni di questi al microscopio.
Docenti
Diario Cortese – Orticoltore, formatore e ricercatore in orticoltura rigenerativa, agroecologia e biofisica.
Data e luoghi
Domenica 26 e lunedì 27 novembre 2023, dalle ore 9:00 alle 18:00 (pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00)
Contrà Zaffonati 2, Schio (VI)
Posti esauriti
Se vuoi entrare in lista d’attesa o sei interessato alla registrazione manda una mail a info@collettivorizosfera.it

Posti esauriti